Tempo di lettura: 2 minuti.
Hai difficoltà a rimborsare le rate del tuo contratto di finanziamento, in quanto gravano notevolmente sul tuo budget familiare? Devi sapere che oltre alla rinegoziazione del mutuo, di cui ci siamo occupati nel precedente articolo, vi è un’altra soluzione molto semplice: la surroga del mutuo. La surroga del mutuo non è altro che il trasferimento del finanziamento in un altro istituto di credito, il quale è in grado di offrire delle condizioni contrattuali e un tasso di interessi più convenienti rispetto a quelli prospettati nel vecchio mutuo. Su tale strumento messo a disposizione del consumatore c’è tanto da sapere, perciò prenditi qualche minuto di tempo per leggere attentamente questo articolo.
SOMMARIO
1) Surroga del mutuo e sue caratteristiche
2) Surroga del mutuo: le differenze con la sostituzione
3) Quando è conveniente la surroga del mutuo?
Surroga del mutuo e sue caratteristiche
Lo strumento della surroga del mutuo è stato introdotto nel nostro Paese con il Decreto Bersani (L. n. 40/2007). La surroga del mutuo è stata pensata per tutti quei consumatori che non riescono ad ottenere dalla propria banca una rinegoziazione o una sostituzione del loro finanziamento. Il Decreto Bersani, venendo incontro ai correntisti, ha permesso che il trasferimento del mutuo attraverso lo strumento della surroga non comportasse alcun costo per il consumatore e che tutte le spese che tale pratica comporta, comprese quelle notarili, ricadessero esclusivamente sulla nuova banca. E c’è di più: l’istituto di credito originario non si può in alcun modo opporre alla decisione del cliente di optare per la surroga del mutuo, e non può addebitare al mutuatario alcuna spesa relativa al trasferimento del finanziamento. Con lo strumento della surroga è possibile aumentare oppure diminuire la durata residua del finanziamento, come pure si può cambiare l’importo della rata, scegliere un tasso fisso o un tasso variabile, a prescindere dalle condizioni del vecchio mutuo; tuttavia, non si può ottenere ulteriore liquidità. Generalmente, la surroga del mutuo concerne i mutui prima casa, ma può essere domandata anche per i mutui su seconde case oppure ancora sui mutui liquidità. Inoltre, si possono surrogare sia i mutui concessi dalle banche, sia quelli concessi dall’INPDAP. È bene anche sapere che la surroga del mutuo può essere domandata più di una volta, visto che la legge non fissa alcun limite temporale.
Surroga del mutuo: le differenze con la sostituzione
La surroga del mutuo non va assolutamente confusa con lo strumento della sostituzione, che comporta l’estinzione del vecchio mutuo, il suo spostamento presso un altro istituto di credito e la modifica dell’importo. Con la sostituzione del mutuo viene stipulato un nuovo mutuo con un nuovo istituto di credito e a quello precedente è dovuta la penale per l’estinzione anticipata. Facciamo un esempio per capire meglio il meccanismo della sostituzione: poniamo il caso che il debitore abbia bisogno di maggiore liquidità dovendo eseguire dei lavori di ristrutturazione nell’immobile su cui grava il finanziamento acceso ma non ancora estinto; in tale ipotesi, il mutuatario può spostare ciò che gli rimane da restituire presso un altro istituto di credito, che offre un tasso di interessi e condizioni più vantaggiosi, e domandare maggiore liquidità.
Quando è conveniente la surroga del mutuo?
Si consiglia di optare per la surroga del mutuo qualora si tratti di finanziamento giovane, cioè nel caso in cui la quota di interessi sia ancora alta. Difatti, nel periodo iniziale del rimborso, la quota degli interessi è più alta rispetto alla quota capitale, quindi, man mano che ci si avvicina all’estinzione del mutuo, la parte che riguarda il capitale aumenta, mentre la quota degli interessi si abbassa. In ogni caso, è bene rivolgersi a un esperto prima di prendere una decisione definitiva. Vuoi surrogare il tuo mutuo, ma non sei sicuro che ciò sia la scelta giusta? La Cesynt Advanced Solutions spa, società che opera nel settore da oltre 15 anni, può aiutarti attraverso un’attenta e scrupolosa analisi del tuo contratto di finanziamento, sciogliendo ogni tuo dubbio e, soprattutto, indirizzandoti verso la scelta più conveniente.